Nuovo appuntamento con la Rubrica dedicata alle Associazioni, agli enti e ai comitati che vivono in Friuli Venezia Giulia, oggi abbiamo scoperto la storia del Comitato ARCA FVG.

Oggi nel programma “Il buongiorno si sente dalla Radio” abbiamo ospitato Stefania Garlatti-Costa presidente del Comitato.

Ascolta l’intervista completa.

La storia del Comitato ARCA

Il 12 Marzo 2011 si è ufficialmente costituito con un’assemblea tenutasi a Forgaria nel Friuli il comitato A.R.C.A. (Assieme Resistiamo Contro l’Autostrada) – la Pedemontana rivive.

Il comitato è nato con lo scopo di tutelare un territorio molto importante, quello che si trova attorno alla confluenza del fiume Arzino con il Tagliamento e il territorio pedemontano in generale. La spinta alla costituzione di questo comitato è arrivata principalmente dagli abitanti dei tre comuni di Forgaria, Pinzano e Vito D’Asio. In seguito al progetto della regione di realizzare un’autostrada a quattro corsie tra Gemona, Sequals e Cimpello.

In breve però il comitato ha ottenuto adesioni e manifestazioni di solidarietà anche da abitanti di altri comuni.

Il significato del nome

La scelta del nome vuole richiamare l’idea di una scialuppa di salvataggio contro un pericolo incombente, che raccolga le istanze, le proposte, le positività espresse dai cittadini della Val d’Arzino e della pedemontana tutta, per traghettarle verso un nuovo inizio di sviluppo sostenibile, rispettoso della natura e ritagliato sulle esigenze degli abitanti del luogo.

Il logo del comitato è l’arcata del ponte sul Tagliamento a Pinzano.

Lo sbarramento del Tagliamento

Un progetto caldeggiato da tutti è lo sbarramento del Tagliamento. Si tratta di una cassa di espansione creata con 2.5 km di argini a monte del ponte di Pinzano, che si riempie in caso di piena grazie ad una barriera con paratoie mobili costruita accanto al ponte.

Il Comitato ARCA è contrario perché l’opera stravolge l’ecosistema dell’area senza dare sicurezze che effettivamente funzionerà, dato che si basa su dati di portata inesistenti. Se dovesse essere insufficiente avremmo rovinato Pinzano senza salvare il basso corso.

L’opera è proposta e pensata dallo stesso studio ingegneristico che ha progettato la difesa spondale alla foce, compresa la passeggiata Hemingway che è stata danneggiata dalla prima piena del fiume, giorni prima dell’inaugurazione ufficiale in settembre.

Se volete rimanere aggiornati sull’avanzare della difesa messa in atto dal comitato ARCA nei confronti del Tagliamento vi invitiamo a seguirli su Facebook.

Racconta la tua storia

Se fai parte di un’associazione, di un ente oppure di un comitato ed avete sede in Friuli Venezia Giuli contattaci a info@radiotausia.it e raccontaci la vostra storia in diretta.