Felice mercoledì amici di Radio Tausia! Eccoci con un nuovo appuntamento dedicato allo spazio riservato alle Associazioni, agli enti e ai comitati che operano in Friuli Venezia Giulia. Nella puntata odierna de il Buongiorno si sente dalla Radio abbiamo avuto il piacere di intervistare Umberto Marin Presidente dell’Associazione Time For Africa Onlus di Udine.

Ascolta l’intervista.

Chi è e com’è nata l’Associazione Time For Africa Onlus

L’associazione Time For Africa, fondata a Udine nel 2005, è il frutto dell’esperienza maturata in Africa da alcuni soci fondatori, che hanno deciso di tradurre il loro bagaglio di conoscenze e impegno in progetti di cooperazione e solidarietà internazionale. Da quasi diciotto anni, questa realtà ha ampliato il proprio raggio d’azione, unendo il lavoro nei Paesi africani a iniziative rivolte al contesto locale, con particolare attenzione alle povertà, disuguaglianze e all’accoglienza dei migranti. Un percorso che ha dato vita a programmi e progetti nell’ambito del welfare di comunità, con l’obiettivo di intervenire e rispondere, anche in modo innovativo, alle esigenze di una società in evoluzione.

Tre direttrici d’azione

Nel corso della sua lunga attività, l’associazione ha operato seguendo tre principali direttrici:

  1. Cooperazione internazionale
    L’associazione ha sviluppato numerosi micro-progetti di sviluppo locale nei Paesi africani, spesso co-finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Questi interventi si sono concentrati su programmi concreti volti a migliorare le condizioni di vita delle comunità, promuovendo sviluppo sostenibile, micro-imprenditorialità e autonomia economica.
  2. Cultura e solidarietà
    Un altro pilastro fondamentale è la diffusione di una cultura di inclusione e conoscenza dell’Africa e delle sue comunità. Attraverso iniziative culturali, l’associazione mira a superare diffidenze, stereotipi e paure che troppo spesso accompagnano i percorsi migratori. Eventi, incontri e programmi culturali hanno l’obiettivo di avvicinare le persone, valorizzando la ricchezza culturale e sociale del continente africano.
  3. Disagio sociale e welfare di comunità
    L’associazione ha ampliato il proprio impegno sul territorio locale, affrontando temi legati alle disuguaglianze sociali, alla povertà e al disagio sociale. L’obiettivo di quest’area è promuovere un welfare generativo, capace di rispondere alle nuove sfide della società, stimolando coesione sociale e inclusione. Le attività sviluppate sono pensate per affrontare situazioni di vulnerabilità, promuovendo soluzioni concrete e innovative.

Con quasi diciotto anni di presenza sul territorio, l’associazione rappresenta una realtà attiva e solida, capace di unire la cooperazione internazionale al supporto delle comunità locali. Grazie al suo lavoro, ha creato un ponte ideale tra il Friuli Venezia Giulia e il continente africano, offrendo risposte alle sfide della contemporaneità con uno sguardo aperto al mondo e radicato nella propria comunità.

La loro missione e le principali attività svolte nel 2022/2023 e inizio 2024

Time For Africa promuove la cultura della reciprocità come principio fondamentale per una cooperazione autentica, mirata a contrastare povertà e disuguaglianze e favorire lo sviluppo umano, in particolare dell’infanzia africana. L’associazione si impegna anche a migliorare la coesione sociale e la qualità della vita delle persone nel territorio regionale in cui opera.

Negli anni, ha realizzato diversi progetti internazionali elaborati e costruiti in collaborazione diretta con partner locali.

L’associazione ha realizzato progetti locali e internazionali volti a migliorare la coesione sociale e combattere povertà e disuguaglianze. A livello locale, ha ristrutturato spazi per associazioni, promosso corsi di formazione per minori e iniziative di integrazione culturale come Remare Incontro e Affidi Culturali. La Biblioteca dell’Africa si è affermata come centro culturale a Borgo Stazione, mentre eventi come Autunno in Borgo Stazione e Quartieri in Movimento hanno valorizzato il tessuto sociale dei quartieri.

Sul piano internazionale, l’associazione ha avviato il progetto Agro-Factory Lab in Nigeria per sostenere la formazione giovanile agricola. Ha coordinato programmi nazionali per contrastare la povertà educativa e promosso mostre ed esposizioni sulle migrazioni, come Il Rumore dei Passi.

Infine, ha guidato la progettazione dell’Hub Socio-Culturale Aurora, consolidando la rete associativa locale e promuovendo attività per favorire inclusione e partecipazione comunitaria.

Condividi la tua esperienza con noi!

Se sei affiliato a un’associazione, un ente o un comitato con sede in Friuli Venezia Giulia, hai l’opportunità di essere ospitato su Radio Tausia. Per ulteriori informazioni, puoi metterti in contatto con noi all’indirizzo info@radiotausia.it oppure chiamare il numero 0433 320 350.