Buongiorno cari ascoltatori di Radio Tausia e benvenuti ad un nuovo appuntamento con il Buongiorno si sente dalla Radio. Quest’oggi abbiamo avuto il piacere di intervistare Giovanna Durì, curatrice della mostra “Di tanti volti” che si terrà a Tolmezzo a partire dal 11 giugno fino al 26 ottobre 2025.
Ascolta l’intervista completa.
“Di tanti volti”: A Tolmezzo una mostra per riscoprire il volto delle donne
Dal 11 giugno al 26 ottobre 2025, Palazzo Frisacco di Tolmezzo ospita “Di tanti volti”, una mostra di illustrazione contemporanea che pone al centro il ritratto femminile come spazio di dialogo tra epoche, stili e sensibilità. Curata da Giovanna Durì e promossa dal Comune di Tolmezzo con il supporto di PromoTurismoFVG, del Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” e dell’associazione Viva Comix, l’esposizione si configura come uno degli appuntamenti culturali più significativi dell’estate in Friuli.
La mostra raccoglie oltre 300 opere, in gran parte originali o create da nativi digitali, firmate da più di 40 illustratori e illustratrici di fama nazionale e internazionale: tra loro Lorenzo Mattotti, Gabriella Giandelli, Franco Matticchio, Pia Valentinis, Olimpia Zagnoli, Guido Scarabottolo, Riccardo Guasco, Beppe Giacobbe, oltre a giovani talenti emergenti selezionati anche attraverso la Scuola Internazionale d’Illustrazione di Sàrmede.
L’idea nasce dall’incontro tra l’arte contemporanea e il patrimonio del territorio: ad ispirare gli artisti sono infatti stati i ritratti femminili settecenteschi conservati al Museo Carnico, volti autentici e intensi che raccontano storie di donne del passato. Gli illustratori li reinterpretano, creando nuove connessioni tra passato e presente, tra ciò che vediamo nell’altro e ciò che l’altro vede in noi. Il percorso espositivo invita il visitatore a rallentare lo sguardo e a lasciarsi coinvolgere da un corpo a corpo visivo fatto di linee, colori e tratti che comunicano emozioni e identità.
Quando sarà inaugurata la mostra
La mostra sarà inaugurata mercoledì 11 giugno alle ore 18.00 al Cinema David di Tolmezzo, con la presentazione del catalogo ufficiale a cura di Marco Belpoliti e Lorenzo Mattotti, come anteprima del festival letterario “Tolmezzo Vie dei Libri” (in programma dal 12 al 15 giugno). Tra gli eventi collegati, da segnalare anche l’incontro con Riccardo Falcinelli (14 giugno), che presenterà il suo ultimo libro “Visus”, accompagnato da Alberto Garlini.
Il progetto si inserisce nella strategia culturale dell’Amministrazione comunale, che punta a fare di Tolmezzo un centro di riferimento per l’illustrazione e la cultura visiva. Un ambito capace di parlare a tutte le generazioni e di valorizzare il legame tra immagine, educazione e territorio.
In sinergia con il Museo Carnico, è stato introdotto un biglietto unico per visitare entrambe le sedi espositive. Sono previste agevolazioni per scuole, studenti AFAM, famiglie e possessori di FVGcard e Family Pass. L’ingresso è gratuito per under 12, over 65 e persone con disabilità (più un accompagnatore).
ℹ️ Per informazioni:
Palazzo Frisacco – Tel. 0433 41247
Sito web: https://www.comune.tolmezzo.ud.it/
🎫 Previsto un biglietto unico per mostra e museo, con agevolazioni per scuole, famiglie e studenti.
Eventi e biglietti
📅 Mercoledì 11 giugno 2025, ore 18:00
📍 Cinema David, Tolmezzo
Con presentazione del catalogo a cura di Marco Belpoliti e Lorenzo Mattotti, in anteprima del festival “Tolmezzo Vie dei Libri” (12–15 giugno 2025).
📅 14 giugno: Incontro con Riccardo Falcinelli e Alberto Garlini sul libro “Visus. Storie del volto dall’antichità ai selfie”.
📽️ Rassegna di cortometraggi d’autore in collaborazione con il Piccolo Festival dell’Animazione (Paola Bristot).
🎟️ Biglietto unico per mostra + Museo Carnico:
- Intero: €9
- Ridotto: €7
- Scolaresche / studenti AFAM: €2
🎫 Ingresso gratuito: under 12, over 65, persone con disabilità (+ accompagnatore), possessori di FVGcard
👨👩👧 Family Pass: -50% per tutta la famiglia
Fatti conoscere su Radio Tausia!
Se rappresenti un’associazione, un ente o un comitato con sede in Friuli, puoi partecipare al nostro spazio dedicato alla realtà del territorio. Scrivici a info@radiotausia.it o chiamaci allo 0433 320 350: ti aspettiamo in onda!