Come tutti i mercoledì su Radio Tausia arriva un novo episodio dello Spazio dedicato ad Associazioni, Enti e Comitati che vivono e operano in Friuli Venezia Giulia.
Oggi durante il programma del Mattino abbiamo intervistato Maurizio Iannarelli, presidente dell’ANPS – Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Sezione di Trieste.
Ascolta l’intervista completa
La Nascita dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Sezione di Trieste
La sezione ANPS di Trieste è stata istituita nel 1968 ed è intitolata all’Appuntato Aliano Bracci, deceduto a Milano il 30 ottobre 1975 durante una sparatoria con i rapinatori di una banca. Al suo interno è costituita anche l’Unita Cinofila dove sono presenti alcuni cani che sono predisposti alla discriminazione olfattiva. All’interno dell’ANPS c’è il gruppo motociclisti denominato Centauro Trieste, con tutta una serie di attività che sono sorte con l’inizio del 2023.
Chi è Maurizio Iannarelli?
Maurizio Iannarelli, presidente dell’ANPS – Sezione di Trieste, è laureato in lettere moderne, iscritto all’ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, albo ed elenco pubblicist. E’ socio dell’Unione Stampa Sportivi Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia Marco Luchetta.
In pensione dallo scorso anno, in Polizia di Stato ha svolto la funzione di Responsabile dell’Ufficio Stampa, relazioni con il pubblico e curava il sito web della Questura di Trieste.
Associazione Nazionale della Polizia di Stato: Le sezioni
L’Associazione Nazionale della Polizia di Stato è strutturata in 188 Sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale e si aggiungono le sedi estere di New York – New Jersey negli Stati Uniti e Toronto in Canada, e raggruppa circa 40.000 Soci, tutti orgogliosi di appartenere a questa grande Famiglia.
Le varie iniziative
Ogni Sezione svolge una serie di iniziative a favore dei propri iscritti e della cittadinanza, dall’organizzazione di eventi ricreativi alla vigilanza davanti alla Scuole; dall’assistenza pensionistica per i poliziotti in quiescenza alle lezioni tecnico-pratiche agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie sulle norme della circolazione stradale, d’intesa con le Autorità Locali di Polizia, in particolare con la Polizia Stradale, e con le autorità scolastiche.
A queste si aggiungono le iniziative a sostegno dell’ambiente e per la tutela del patrimonio artistico; l’assistenza agli anziani; l’organizzazione di eventi benefici; la collaborazione con altre Associazioni ed Enti.
Fai parte di una realtà locale? Racconta la tua storia
Se fai parte di un’associazione, ente o comitato con sede in Friuli Venezia Giulia poi prendere parte a questo spazio dedicato in diretta su Radio Tausia. Contattaci a info@radiotausia.it oppure chiama lo 0433 320 350.