Continua il nostro viaggio nel mondo dell’Associazionismo in Friuli Venezia Giulia.
Mercoledì 13 Luglio durante il programma del mattino abbiamo intervistato la presidente dell’associazione Culturale Elio Cav. Cortolezzis di Treppo Ligosullo.
Ascolta l’intervista completa.
La storia dell’associazione
L’Associazione Culturale “Elio cav. Cortolezzis” di Treppo Ligosullo nasce, il 13 febbraio 1997.
Lo scopo è quello di creare in paese un’organizzazione strutturata, che potesse rispondere alle varie richieste di carattere culturale dei cittadini. Il tutto volto alla promozione delle iniziative di interesse culturale senza finalità di lucro.
La salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale
L’associazione si è posta l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale librario comunale. Fino ad alcuni anni fa ha garantito al pubblico un’apertura bisettimanale della Biblioteca comunale di Treppo, appunto intitolata ad Elio cav. Cortolezzis. Esso era un’illustre cittadino che ricoprì la carica di sindaco del paese per diversi mandati.
Il logo dell’associazione
Il logo dell’Associazione, realizzato dall’artista locale Moreno Plazzotta. Rappresenta un cuore stilizzato, simbolo di apertura e disponibilità verso gli altri, dal quale scaturisce una foglia di betulla, albero che nella tradizione nordica simboleggia la saggezza ed il rinnovamento per il suo ciclico cambio di corteccia. Il tutto come metafora della volontà di realizzare sulla base di un continuo rinnovamento culturale.
È con questo spirito che l’Associazione ha operato in questi anni. Ha collaborato concretamente alle diverse iniziative culturali ed artistiche organizzate dall’Amministrazione Comunale.
Associazionismo: Le attività
L’associazione Culturale “Elio Cav. Cortolezzis” ha al suo attivo n. 11 pubblicazioni editoriali volte alla conoscenza e valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali.
Si contano anche variate conferenze su temi sociali, naturalistici, psicoterapeutici, sanitari, corsi di formazione, animazioni per i bambini (laboratori, spettacoli legati al carnevale), mostre, numerose presentazioni librarie, serate astronomiche presso l’Osservatorio di S. Pietro in Zuglio.
L’associazione ha organizzato tre edizioni del festival Wild Life Rockfest con artisti di fama
internazionale e svariati concerti di musica leggera con nomi illustri.
L’associazione e i giovani
Per l’associazione coinvolgere i giovani è da sempre una priorità. Sono oltre 25 le gite realizzate e periodicamente proposte.
Vogliamo anche ricordare il concorso cinematografico “CineGiovani” che si è concluso con la 7^ edizione nel 2016.
Quest’anno molti eventi sono in programma nella Piazzetta della cooperazione di fronte alla Galleria d’Arte Moderna. Per maggiori info visitate il sito Treppocarnico.org