D@rts è un progetto di musica d’insieme nato in Carnia, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, con l’obiettivo di creare uno spazio creativo e inclusivo dedicato all’espressione musicale collettiva.
Si tratta di un progetto europeo coordinato dall’Università di Verona e a cui partecipano 4 nazioni, di cui Ovaro è la comunità selezionata per l’Italia
L’idea prende vita grazie all’incontro tra Sonia Zanier, attiva da anni in progetti culturali sul territorio, e Francesco Rossi della cooperativa Puntozero, realtà impegnata nella promozione di iniziative sociali e artistiche locali.
Ascolta l’intervista completa
Che cos’è il progetto D@rts?
Finanziato dal programma Horizon dell’UE (2021-2027), d@rts promuove educazione artistica e alfabetizzazione culturale tramite attività performative aperte a tutta la comunità, per favorire dialogo e partecipazione culturale.
L’Unione Europea auspica che i dati raccolti aiutino a pianificare future policy educative, sociali e culturali su basi scientifiche.
Il progetto d@rts – dialoguing arts coinvolge comunità in Italia, Serbia, Germania e Norvegia. In Italia è attivo un percorso di musica d’insieme per i cittadini della Val Degano, Val Pesarina e Carnia, ogni venerdì alle 19:00 al Centro di Aggregazione Giovanile di Ovaro (località Spin). L’invito è aperto a cantanti e musicisti di ogni livello: basta portare uno strumento o la voce e condividere la passione per la musica in un contesto informale e inclusivo.
Promosso dalla Cooperativa Puntozero, il progetto coinvolge tutte le fasce d’età:
- Bambini: laboratori musicali nel centro estivo di Ravascletto
- Adolescenti: percorsi musicali d’organo con Maria Grazia De Paolis
- Adulti: musica d’insieme facilitata da Sonia Zanier, Massimo Silverio e Giulio Venier
Conta solo la voglia di mettersi in gioco e condividere emozioni attraverso la musica.
Dove si svolge il progetto D@rts
Le attività principali di D@rts si svolgono a Ovaro, presso il Centro di aggregazione giovanile in località Spin. Questo luogo è stato scelto non solo per la sua posizione strategica nella Carnia, ma anche per la sua capacità di accogliere e riunire giovani di diversi comuni della zona.
Gli incontri del progetto si tengono ogni venerdì alle ore 19:00, con cadenza settimanale. L’appuntamento fisso rappresenta un’occasione costante per i partecipanti di incontrarsi, conoscersi, sperimentare e creare qualcosa di nuovo insieme, settimana dopo settimana.
L’invito è aperto a tutti, senza bisogno di iscrizione preventiva. L’importante è avere voglia di esserci, di ascoltare e di partecipare in modo attivo.
Come partecipare?
Per chi fosse interessato a entrare a far parte della comunità di D@rts, la partecipazione è libera e gratuita. È possibile:
- presentarsi direttamente ogni venerdì alle 19 presso il Centro di aggregazione giovanile di Ovaro;
- contattare Sonia Zanier al numero 328 601 94 62 per ulteriori informazioni.
È benvenuto chiunque: giovani, genitori, curiosi, musicisti e aspiranti tali. C’è la possibilità di essere accompagnati da un familiare e, perché no, far suonare anche lui. Un’occasione per socializzare, uscire di casa e condividere un’esperienza unica che guarda già al futuro, con l’ambizione di creare una vera e propria orchestra esperienziale.
Nell’ambito del progetto verranno condotti dei regolari studi di ricerca realizzati da operatori locali con la facoltà di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona, volti ad analizzare le pratiche educative esistenti attraverso il percorso di musica d’insieme. Particolare attenzione viene data anche allo sviluppo, ai test e alla ricerca di format innovativi per stimolare il dialogo legato all’arte.
Rimani aggiornato su ciò che accade in alto Friuli nella sezione “notizie” del nostro sito.