Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025, la Torre Moscarda di Paluzza si trasforma in un teatro di storia e memoria con “Fabula in Torate”, un evento immersivo nel cuore della Grande Guerra.

Due giorni per rivivere, scoprire e sentire sulla pelle la storia della Valle del Bût durante la Prima Guerra Mondiale, grazie a un ricco programma che intreccia rievocazioni storiche, mostre, racconti culturali, spettacoli, attività per bambini e piatti ispirati all’epoca. Il tutto nella suggestiva cornice della Torre Moscarda, nel cuore di Paluzza.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Museo della Grande Guerra e lo storico Federico Malattia, vedrà anche l’apertura straordinaria dei bunker del Vallo Alpino, normalmente non accessibili al pubblico, e saremo proprio noi di Radio Tausia a fare da media partner.

Il programma nel dettaglio

Sabato 21 giugno

  • 9.30 – Ritrovo in Piazza Portatrici Carniche per un’uscita storico-naturalistica con il Museo della Grande Guerra.
  • 17.00 – Apertura ufficiale dell’evento.
  • 17.30 – Inaugurazione della mostra sulla Grande Guerra presso la Torre Moscarda.
  • 18.15 – Presentazione del progetto “Flics – Esplora il territorio”.
  • 19.00 – Intervento storico sulla Valle del Bût durante il conflitto.
  • 21.00 – Concerto del Duo Miola-Pizzolongo (Idillio primaverile tra fiori e fuoco, chitarra e mandolino).
  • A seguire: esibizione del coro “Le voci della foresta” e evento notturno immersivo tra storia e suggestioni.

Domenica 22 giugno

  • 10.00 – Apertura giornata.
  • 10.30 – Inizio attività per adulti e bambini:
    • Caccia al tesoro dei soldati,
    • Laboratori didattici con le Portatrici Carniche,
    • Visite guidate ai bunker del Vallo Alpino.
  • 11.30 – Apertura degli stand enogastronomici con piatti ispirati alla tradizione.
  • Pomeriggio con intrattenimenti vari e atmosfera d’altri tempi.
  • 18.00Chiusura evento con l’Ammaina Bandiera.

Vivi la storia e l’emozione, vivi “Fabula in Torate”

Un’occasione unica per scoprire Paluzza e il suo territorio da un punto di vista nuovo: quello delle storie vissute, delle voci dimenticate, della memoria che si fa esperienza. Un evento per tutte le età, tra cultura, emozione e convivialità.

📞 Info e contatti:
Tel. 0433 78 60 68 – ✉️ info@albergodiffusopaluzza.it

Rimani aggiornato su ciò che accade in alto Friuli nella sezione “notizie” del nostro sito.