Il Circolo Culturale ‘La Dalbide’, come tradizione nel cuore dell’estate, propone l’incontro ‘Cirint radîs’ volto alla riscoperta delle radici, delle tradizioni e delle usanze della piccola comunità della Val Calda, e proprio stasera ci sarà l’incontro Sclêsas di storie e di vite das cjartas dal Archivi Morassi a Cercivento di Sopra.
Com’è nato “Sclêsas di storie e di vite das cjartas dal Archivi Morassi”
Benigno Morassi (1871-1941) è un insigne personaggio di Cercivento. Nel suo testamento così scriveva «Raccomando che libri e carte, vecchie e nuove, sieno conservati e custoditi con gelosa cura; – verrà bene nella mia discendenza qualcuno di studioso che mi somigli, il quale apprezzerà la mia raccolta e mi sarà grato.» Roberta Corazza, bibliotecaria presso l’Università di Udine, ha raccolto l’invito e la sua passione per gli archivi carnici di famiglia l’ha spinta ad approfondire la conoscenza del ricco e variegato archivio Morassi di Cercivento conservato nel Museo Carnico delle Arti popolari Michele Gortani di Tolmezzo.
A lei è affidato il compito di svelare e presentare lacerti di storia e sprazzi di vita, colti tra le carte dell’archivio, contribuendo in questo modo a tramandare la memoria dei Morassi, citati in documenti già dal ‘300.
“Archivi in Carnia”
Recentemente la Corazza ha pubblicato sulle pagine de La Panarie, rivista friulana di cultura, il pregevole lavoro ‘Archivi in Carnia: i Morassi di Cercivento’; nell’incontro, in calendario a Cercivento, Stefano Stefanutti, della redazione della rivista, dialogherà con l’autrice e sarà stimolo per porre in luce aspetti nascosti, ma presenti tra gli antichi documenti.
Un viaggio culturale tra personaggi, storia e memoria con la colonna sonora di alcuni canti popolari della tradizione orale proposti da Veronica Urban e Luca Boschetti.
Quando si terrà l’incontro
L’incontro ‘Sclêsas di storie e di vite das cjartas dal Archivi Morassi’ organizzato da ‘La Dalbide’ con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e con la collaborazione della famiglia Morassi, si terrà alle 20.30 di venerdì 25 agosto 2023 nel cortile della stupenda e settecentesca Casa Morassi a Cercivento di Sopra (in caso di maltempo: Sala Consiliare del Municipio). Ingresso libero.
Eventi in Friuli raccontaci il tuo!
Se sei un organizzatore di eventi in Friuli Venezia Giulia e vorresti raccontare ai nostri ascoltatori la storia della tua manifestazione contattaci alla mail info@radiotausia.it.
Rimani aggiornato su ciò che accade in alto Friuli nella categoria “notizie” del nostro sito.