La Direzione Regionale FAI Friuli Venezia Giulia annuncia oggi mercoledì 11 dicembre a Tolmezzo, la costituzione del nuovo Gruppo FAI Carnia. Un’iniziativa volta a promuovere e tutelare il patrimonio storico, artistico, culturale e naturale di questa area unica della nostra regione.

Cos’è il FAI Friuli Venezia Giulia

Il FAI Friuli Venezia Giulia è la delegazione regionale del Fondo Ambiente Italiano (FAI), un’organizzazione senza scopo di lucro che si dedica alla tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.

In particolare, il FAI Friuli Venezia Giulia opera a livello regionale per sensibilizzare la comunità locale sull’importanza della conservazione e della valorizzazione delle ricchezze culturali e naturali del territorio.

Nasce il Gruppo FAI Carnia: appuntamento l’11 dicembre a Tolmezzo

Il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) rafforza la sua presenza in Friuli Venezia Giulia con la nascita del Gruppo FAI Carnia, un’iniziativa che mira a valorizzare il ricco patrimonio culturale e naturale di questa straordinaria area montana.

La presentazione ufficiale al pubblico e alla stampa si terrà oggi mercoledì 11 dicembre alle ore 18 presso la sala multimediale del Centro Servizi Museali di Tolmezzo, in via della Vittoria, 4, accanto al Museo Carnico.

L’evento rappresenta un’importante occasione per illustrare:

  • La missione del FAI: Un impegno nazionale per tutelare, valorizzare e promuovere il patrimonio storico, artistico e ambientale.
  • Gli obiettivi del Gruppo FAI Carnia: Diventare un punto di riferimento per la comunità locale attraverso eventi, iniziative culturali e progetti di tutela.

Il progetto “I Luoghi del Cuore”

Durante la serata verrà anche presentato il progetto “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale promosso dal FAI che invita i cittadini a segnalare e votare i beni da salvaguardare. Protagonista della Carnia sarà la Chiesa di San Martino di Socchieve, uno straordinario esempio di arte e architettura locale che il FAI vuole proteggere e promuovere, con il supporto della comunità.

Il FAI sottolinea l’importanza della partecipazione attiva di cittadini, associazioni e appassionati del territorio. Il coinvolgimento della comunità sarà determinante: tutti possono contribuire con tempo, competenze, idee e passione. Insieme, è possibile costruire un futuro più rispettoso e consapevole per il territorio della Carnia.

Il FAI Friuli Venezia Giulia svolge un ruolo essenziale nel proteggere e valorizzare il patrimonio unico della regione, rendendolo accessibile e apprezzabile a tutti, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e alla trasmissione di questi tesori alle future generazioni.

Come partecipare

La partecipazione all’evento è libera e gratuita, ma è gradita la conferma della presenza inviando una email a segreteriafaifvg@fondoambiente.it. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Elena Sartori, referente regionale del FAI Friuli Venezia Giulia.

Non mancate a questo momento importante per il territorio e il suo futuro. Un’opportunità per conoscere meglio le meraviglie della Carnia e contribuire alla loro tutela.

Rimani aggiornato su ciò che accade in alto Friuli nella sezione “notizie” del nostro sito.