Buon Mercoledì’ Amici e Amiche di Radio Tausia, siamo giunti ad un nuovo episodio dedicato alle Associazioni, enti e comitati che vivono e operano in Friuli Venezia Giulia. Oggi parliamo della Protezione civile FVG.

Durante il programma del Mattino abbiamo ospitato Riccardo Riccardi, delegato alla Protezione civile, Vicepresidente Assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità.

Ascolta l’intervista completa.

Nascita della Protezione Civile: Il terremoto del ’76

La tragica esperienza del disastroso terremoto che ha colpito la nostra Regione nel 1976 è stata determinante per far maturare la consapevolezza della necessità di impostare in Regione un sistema di protezione Civile. La prevenzione non va intesa solo come attività tecnica, ma diventa parte di una cultura, di un clima, di una preoccupazione costante dell’Ente pubblico.

L’Amministrazione regionale assume a propria rilevante funzione, da svolgere a livello centrale, quella del coordinamento di tutte le misure organizzative e di tutte le azioni dirette a garantire, in un quadro di sicurezza dei sistemi sociali regionali, l’incolumità delle persone, e/o dei beni e dell’ambiente.

I singoli elementi di questa definizione consentono di esplorare il mondo complesso della protezione civile. Infatti la protezione civile: è una funzione pubblica: la protezione civile è materia che deve essere assunta fra i compiti fondamentali della Pubblica Amministrazione, da svolgere in modo costante ed organizzato.

La Nascita dell’HUB Nazionale in sostegno della Turchia

Con Riccardi abbiamo parlato della nascita di un HUB Nazionale in Friuli Venezia Giulia per lo smistamento dei materiali da inviare alle popolazioni terremotate della Turchia tramite il Porto di Trieste.

Fin da subito abbiamo dato la nostra disponibilità e ci siamo messi a disposizione per dare supporto al Paese in ginocchio – hanno ricordato Fedriga e Riccardi -. Di oggi la richiesta del Dipartimento nazionale della Protezione civile cui abbiamo dato subito seguito“.

I container provenienti dalle varie regioni dell’Italia andranno direttamente in porto a Trieste per essere imbarcati mentre il materiale pallettizzato arriverà nella sede della Protezione civile di Palmanova – hanno riferito governatore e vicegovernatore -: lì sarà classificato e caricato sui semirimorchi del vettore contrattualizzato per l’invio in Turchia tramite traghetto. Il porto di sbarco sarà quello di Mersin“.

Ancora una volta il Friuli Venezia Giulia si mette a disposizione di un Paese e di una popolazione in difficoltà.

“Dopo la gestione dell’hub nazionale per l’emergenza ucraina la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha avuto quindi un nuovo incarico di coordinamento nazionale, confermandosi nel ruolo di punto di riferimento ed eccellenza per l’intera Nazione”.

Porta la tua realtà su Radio Tausia

Se fai parte di un’associazione, di un ente o di un comitato in Friuli Venezia Giulia potresti prendere parte allo spazio dedicato su Radio Tausia. Tutti i mercoledì alle 7.40 del mattino raccontiamo una storia locale diversa. Contattaci a info@radiotausia.it oppure chiamaci allo 0433 320 350.