Associazione Pugilistica Udinese è stata la protagonista del nostro spazio dedicato alle associazioni in diretta su Radio Tausia. Continua di settimana in settimana il nostro viaggio alla scoperta delle varie realtà che vivono e svolgono le loro atività in Friuli Venezia Giulia .

Mercoledì 23 Febbraio nel programma Il Buongiorno si sente dalla Radio abbiamo fatto una bellissima chiacchierata con Leonardo Zalateu, presidente dell’Associazione Pugilistica Udinese.

Ascolta il podcast completo

La storia dell’associazione Pugilistica Udinese

Associazione Puglistica Udinese inizia ad esistere dal 1945 per volontà di alcuni appassionati di boxe, capeggiati da Giuseppe Ricobelli. Il sodalizio entrerà a far parte della Federazione Pugilistica Italiana solo l’anno seguente, alla fine della guerra.

La palestra, diretta da Morgante, è allestita nelle sedi più disparate. Tra un trasloco e l’altro, gli allenamenti si svolgevano sotto le tribune del “Moretti”. Nel settembre del ‘57 il Comune di Udine assegna al sodalizio pugilistico una palestra – ancora oggi sede dell’Apu – nel nuovo Palazzo dello Sport di via Marangoni. Inizia così per Morgante un periodo proficuo, ricco di soddisfazioni. La palestra è frequentata da tanti ragazzi volonterosi, fisicamente e caratterialmente adatti al pugilato.

Successivamente l’Apu si incarica dell’allestimento di importanti avvenimenti pugilistici come i campionati nazionali assoluti del 1971, ancora oggi ricordati come modello d’organizzazione, o l’inaugurazione del palasport Primo Carnera, avvenuta con una grossa manifestazione di boxe professionistica imperniata sull’incontro tra Carmelo Bassi e Aldo Battistutta.

Dal 1980 la boxe conosce un graduale declino. I giovani vengono attratti da altre discipline più redditizie e meno impegnative. Ciò nonostante, l’Apu riesce a continuare la sua attività e a essere, spesso, prima nella classifica di merito regionale, grazie soprattutto all’impegno e alla dedizione del maestro benemerito Remo Venzo.

Attualmente la società è presieduta dall’imprenditore ed ex pugile Leonardo Zalateu, coadiuvato dal vicepresidente Massimo Duca e dai consiglieri Massimo Furlan, Luca Longato e Gianluca Calligaro, che dirige e coordina anche l’attività in palestra.

L’appello

Durante l’intervista si è parlato dell’intento dell’Associazione Pugilistica Udinese di arrivare in Carnia con una sede dedicata agli amanti della Boxe. Leonardo Zalateu ha fatto un’appello per incitare le istituzioni della zona per valutare questa possibilità.