Il lunedì su Radio Tausia dedichiamo uno spazio agli scrittori che vogliono presentare i loro libri. Oggi abbiamo dato voce a Noemi Mogliani in diretta nel programma del Mattino.

Ascolta il podcast completo.

Chi è Noemi Mogliani?

Nata a Recanati (MC), natio borgo selvaggio del poeta Giacomo Leopardi, da questi luoghi, volgendo lo sguardo verso la torre del Passero Solitario e il Colle dell’Infinito che si apre al di là della siepe, corona il sogno di pubblicare un libro, sogno temporaneamente archiviato per darsi alla professione di avvocato dopo il diploma conseguito presso il liceo classico Giacomo Leopardi di Recanati e la laurea in giurisprudenza, presso l’Università di Macerata.

Somiglianze – Il Sogno Nel Ricordo, come nasce?

Fonte di ispirazione del romanzo “Somiglianze – Il Sogno Nel Ricordo” è un’esperienza di vita vissuta, spunto iniziale che lascia spazio ad una storia nuova del tutto inventata. Tra le sue passioni annovera anche i viaggi, il running e la cucina.

Con il suo romanzo intende veicolare innanzitutto un messaggio: non rinunciare ai sogni ed ai desideri anche quando tutto sembra precipitare o sembra impossibile. Molti sono i risvolti psicologici ricamati su storie di vita che ruotano attorno al percorso esistenziale ed alle emozioni di Veronica e della sua famiglia, segnata dall’abbandono di una madre incinta.

Dopo tale triste evento Veronica piomba nel vuoto incolmabile, cresce sola, con un padre presente ma assente, e sarà Giulio, di cui lei si innamora sin dal primo incontro, e da cui ha tre figlie, a cambiarle le sorti della vita, ma momentaneamente, perché Veronica poi lo lascerà improvvisamente. Niente è “rose e fiori” in un universo di anime ferite dal dramma infantile del distacco, e le ripercussioni sono numerose.

Ma forse la forza dell’amore e dei legami sentimentali, non solo tra un uomo e una donna bensì anche tra i famigliari, può alla fine trionfare e vincere sul senso di colpa, sul rancore e sull’orgoglio innescati da quella sparizione e condurre alla realizzazione del sogno del ritrovamento? Non si può sapere che sorte riservi il futuro, ma guai ad arrendersi e farsi sfuggire le occasioni che la vita ci offre.

L’importanza di rincorrere i sogni

E’ importante rincorrere sempre i sogni lasciandosi guidare da un’instancabile dose di entusiasmo e di apertura verso il mondo esterno e verso gli affetti. E’ così che la vita può sorprenderci sino alla fine e si può forse ricostituire l’armonia perduta.

Confidare nel futuro è però fondamentale in ogni caso, così come affidarci a chi ci vuole bene, e da qui i ruoli determinanti dei restanti personaggi, ognuno con ben definiti caratteri e compiti esistenziali, tra cui Maria Luce, la figlia più grande di Veronica.

Il romanzo abbraccia un lasso temporale ampio, che vedrà nel primo capitolo Veronica a otto anni, dal secondo capitolo in età adulta, e successivamente entreranno in scena le figlie ma non solo loro, e Maria Luce sarà il “motore” di un viaggio alla ricerca della verità.

Colpi di scena e storie di vita intrecciate tengono il fiato sospeso sino al finale inaspettato che potrebbe definirsi “tinteggiato di giallo“; quindi non solo un romanzo psicologico, come potrebbe atteggiarsi nella prima parte, intrisa di un marcato approfondimento dell’interiorità dei personaggi e dei loro  rapporti, spesso conflittuali e complessi, ma qualcosa di più.

Dove acquistare il libro di Noemi Mogliani?

Il libro è disponibile nelle librerie e anche online a questo link.