AL CENTRO. IL FUTURO DELLA MONTAGNA TRA SGRETOLAMENTO DEL TESSUTO SOCIALE E PROCESSI RIGENERATIVI”

Chi abita la montagna, il suo futuro e il suo benessere sono stati il filo conduttore e obiettivo del percorso di Officina Montagna.

Questo incontro, che si propone a conclusione del ciclo di riflessioni, confronti e laboratori, non a caso pone al centro le comunità residenti nelle Terre Alte Friulane. Nonostante una situazione di forte impoverimento del tessuto sociale, le progettualità nascenti, le idee e i tentativi di ripartire proprio dalle comunità non mancano e hanno spesso una portata fortemente innovativa. Nel corso dell’incontro verranno presentate alcune esperienze che puntano a ristabilire relazioni tra gli abitanti, a rafforzare il senso di appartenenza ai luoghi e a far scaturire sistemi di welfare che rigenerano comunità.

GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 2020
15.00 – 18

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA HTTPS://BIT.LY/MONTAGNA06

INTERVENTI

Ulderica Da Pozzo, Fotografa

40 anni di scatti e raccolta di testimonianze nella montagna friulana, tra presenze, abbandoni e ritorni

Gianluca Cepollaro, Direttore di STEP – Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Trento

La formazione e i processi partecipativi per il sostegno allo sviluppo dei territori montani

Ivan Provenzale, Libero professionista e nuova abitante in Val Tramontina

Comunità di Progetto”: processi partecipativi per trasformare il territorio

Agata Gridel e Claudio Pellizzari, Associazione Culturale Arci Cocula e liberi professionisti in Carnia

Progetti e strumenti per attivare le piccole comunità di montagna

Vanni Treu, Cooperativa Cramars

Il formicolio sociale dei processi rigenerativi della montagna FVG

MONTANARE PER SCELTA

Elisa Manig, Azienda agricola Manig, Tiglio di San Pietro al Natisone

Cècilia Paola Loits, Azienda agricola Le Erbe di Lina, Val Resia

Andrea Membretti, Università di Torino – Dipartimento culture, politica e società

Nuova domanda di montagna e il progetto Innov-Aree: uno sportello per accompagnare le persone che vogliono vivere nelle Terre Alte

Cordiali saluti

Cantiere Friuli

L’Università che ri-costruisce

https://cantiere-friuli.uniud.it/officine/montagna

Per la segreteria di Cantiere Friuli

Mob. 3755642033

cantierefriuli@uniud.it

https://cantiere-friuli.uniud.it/

Facebook @CantiereFriuli

Twitter @CantiereFriuli