Buongiorno ascoltatrici e ascoltatori di Radio Tausia! Bentornati a un nuovo appuntamento del lunedì con la rubrica dedicata al mondo degli autori e delle autrici, realizzata in collaborazione con Atile Edizioni, all’interno del programma il Buongiorno si sente dalla Radio. Quest’oggi abbiamo avuto il piacere di ospitare Daniela Crosta, autrice del libro “Love and Death“.

Ascolta l’intervista completa.

Conosciamo meglio Daniela Crosta

Daniela Crosta è una grafica di formazione. Dopo gli studi in architettura, ha iniziato a lavorare nel campo della comunicazione diventando successivamente archivista, dove la sua vocazione per la ricerca di storie nascoste anche nelle virgole è finalmente appagata. Scrive regolarmente per lavoro, ma è nel disegno che sente di esprimersi veramente, a cui preferisce abbinare canzoni, poesie e aforismi.

Appassionata di musica, ha realizzato una raccolta ispirata ai testi dei Rammstein, “Worter bluten im Lieder – Le parole sanguinano nelle canzoni, che sigilla l’inizio di una nuova fase della sua vita.

Come nasce “Love and Death”

Love & Death nasce come collaborazione fra tre autori – Daniela Crosta, Antonio Di Lallo e Daniele Mugnai – in cerca di personaggi, magari disperati, romantici, con la musica sem­pre nell’anima. È una partitura scritta tra un pensiero in rima, un dialogo inaspettato e uno schizzo di china su un semplice foglio bianco, quello che fa sempre paura, che invece si è tinto con estrema facilità. Non tutta la musica poteva fare da colonna sonora a tanta tor­mentata ricerca.

Arrivare a sole 12 canzoni, uscite su spotify ad aprile del 2023, non è stato sempli­ce: pur partendo da un background decisamente comune, la scelta è ricaduta su quei pezzi che li avevano preso a schiaffi in faccia o fatto sanguinare il cuore in momenti diversi della loro vita, brani di autori in cerca di quegli stessi personaggi irrequieti, melancolici, con la musica a farli vivere. Esattamen­te come lo sono loro.

È un libro che parla alla loro generazione, che nel frattempo ne ha generato altre del tutto diverse e con altre note ad accompagnarle nella crescita. Ma l’imprinting c’è, lo sanno, e se questo libro rimarrà, prima o poi lo capiranno il senso di cosa hanno voluto raccontare e trasmettere. Il messaggio è: “Non abbiate paura del foglio bianco, le note esistono per sublimare le parole“. Qui ne trovate alcune, basta leggerle per sentirle risuonare. Sulla carta, nella testa, nella pelle, attraverso l’anima, dentro il cuore. E no, non ci stiamo riferendo alle nostre, ma a quelle di alcuni narratori che hanno preso parte alla storia della musica e a cui noi ci siamo ispirati. Con umiltà.

Di cosa parla il libro “Love and Death”

12 canzoni di ispirazione ad altrettante poesie, disegni, narrazioni, ma solo 2 argomenti, l’amore e la morte, che hanno da sempre affascinato il rock più cupo, le sue innumerevoli derivazioni e autori e narratori nell’arco di decenni. Non fanno eccezione Daniela, Antonio e Daniele che sotto l’acronimo di D.A.D. – Desperates Authors Discovering, si sono messi alla prova con brani ermetici, evocativi, dei veri “schiaffi in faccia, da cuori sanguinanti”, la colonna sonora di una generazione che ora deve lasciare un’eredità e un testimone complesso e controverso, una grande passione per la musica meno rassicurante.

Com’è iniziata la collaborazione?

Sul come è nata, l’idea di coinvolgere Daniela è stata di Daniele, che aveva già in corso la realizzazione di questo libro con Antonio. Ha visto i suoi disegni dopo che, tramite un amico comune, li ha presentati virtualmente chiedendole se le poteva far piacere fare le tavole, lei accettò a patto che le facesse fare anche la copertina…e così è iniziata!