Buon mercoledì amici e amiche di Radio Tausia. Oggi, durante il programma del mattino, abbiamo avuto il piacere di intervistare Erika Rumiz, vicepresidente che ha presentato l’estate 2025 dei soggiorni per disabili al mare con la comunità Dinsi Une Man di Tolmezzo.
Ascolta l’intervista completa.
Cos’è Dinsi Une Man?
La Cooperativa Dinsi Une Man, nata nel 1987 e certificata UNI EN ISO 9001:2015, è iscritta all’Albo Nazionale delle Cooperative Sociali ed è fortemente radicata nel territorio. È nata per rispondere alla carenza di servizi di trasporto adeguati per persone con disabilità motorie, in particolare in sedia a rotelle, promuovendo così il diritto alla mobilità e all’inclusione sociale. Offre un servizio di trasporto personalizzato, sicuro e accessibile, rivolto a persone disabili o temporaneamente invalide, e ogni anno amplia le proprie competenze e la qualità del servizio, aiutando centinaia di utenti con disabilità motorie e/o sensoriali.
Anche dall’Ucraina, un’estate di accoglienza, volontariato e inclusione
Con l’arrivo della bella stagione, tornano i soggiorni estivi inclusivi organizzati da DUM Dinsi Une Man, l’associazione di volontariato con sede a Tolmezzo presso la Comunità di Rinascita, che da oltre cinquant’anni offre alle persone con disabilità la possibilità di vivere una vacanza al mare senza barriere, tra sorrisi, assistenza e momenti indimenticabili.
I soggiorni si svolgeranno a Lignano Sabbiadoro (UD) in due turni:
- 1° turno: 22 – 31 luglio
- 2° turno: 1 – 10 agosto
Le iscrizioni sono aperte dal 1° aprile. Ai volontari è richiesto di arrivare un giorno prima dell’inizio di ciascun soggiorno.
📞 Contatti per informazioni:
- Elena: 3717906978 (martedì 16–18)
- Federica: 3389184834 (venerdì 16–18)
🌐 www.dinsiuneman.it
Facebook: DUM Dinsi Une Man
Instagram: @dumdinsiuneman
YouTube: TheDumTube
Una novità importante: un turno dedicato ai bambini dall’Ucraina
Durante l’assemblea annuale dell’associazione, tenutasi nei giorni scorsi a Gonars, è stata annunciata una grande novità: uno dei soggiorni 2025 sarà interamente dedicato a bambini con disabilità o disagi provenienti dall’Ucraina, accogliendoli in un contesto protetto e sereno, lontano dai traumi della guerra.
«Proseguiamo nel nostro impegno tradizionale per garantire una vacanza alle persone con disabilità del Friuli e di tutta Italia – ha dichiarato il presidente don Michele Zanon – ma sentiamo anche la responsabilità di rispondere ai bisogni nuovi. Accoglieremo chi soffre da oltre tre anni per la guerra in Ucraina, con lo spirito che da sempre ci anima: donare tempo e presenza, gratuitamente, per costruire comunità».
Dinsi Une Man già da molti anni ospita anche volontari e partecipanti dalla Slovenia, in un gemellaggio nato ancora prima della caduta della cortina di ferro, e che continua a crescere.
Volontari cercasi: la bellezza del mettersi in gioco
La vicepresidente Erica Rumiz ha presentato anche il percorso di incontri nelle scuole, parrocchie e gruppi giovanili, volto a sensibilizzare i giovani all’esperienza del volontariato. «Abbiamo in programma una cinquantina di appuntamenti – ha spiegato – per raccontare il valore umano e formativo di un’estate al servizio degli altri. Per molti è la prima esperienza di vita in comune e scoprono quanto sia arricchente, e anche divertente».
Tra le realtà coinvolte ci sono l’Istituto Fermo-Solari di Tolmezzo, il Malignani di Udine e la parrocchia di Torreano di Cividale, che sarà presente con un proprio gruppo.
È ancora possibile proporsi come volontari, singoli o in gruppo. È previsto un momento formativo preliminare il 5 e 6 luglio, presso la sede della Comunità Emet a Torreano di Martignacco.
📞 Per dare la propria disponibilità: 333 8255121
“Vieni in vacanza con noi” non è solo uno slogan, ma un invito reale ad abbattere muri, condividere tempo e costruire insieme qualcosa di straordinario.
Porta la tua voce su Radio Tausia!
Se fai parte di un’associazione, un ente o un comitato con sede in Friuli, racconta la tua realtà nel nostro spazio dedicato al territorio. Contattaci via email all’indirizzo info@radiotausia.it o chiamaci al 0433 320 350: saremo felici di averti in trasmissione!
Per restare aggiornato su eventi, storie e iniziative dell’Alto Friuli, visita la sezione “notizie” sul nostro sito.