Il Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani di Tolmezzo, insieme ai suoi partner di progetto ha presentato oggi alle ore 12:00 presso il Museo Gortani il progetto “SCARPETTI: I scarpéts de Cjargne”.
Questo progetto mira a tutelare il patrimonio culturale e valorizzare la tradizione artigianale del territorio.


Il Progetto SCARPETTI: I scarpéts de Cjargne
SCARPETTI è dedicato alla tutela e alla valorizzazione della cultura popolare, in particolare di un antico sapere radicato nella storia del territorio, rendendolo attuale. L’obiettivo del progetto è formare e motivare le persone per attivare un’impresa che possa beneficiare sia dell’individuo che dell’intera comunità.
La cultura diventa un motore di impresa e creatività per lo sviluppo economico del territorio. Attraverso il Museo come “luogo della cultura” che rivede la sua missione, non solo come ente di tutela e conservazione, ma anche come soggetto attivo e propositivo per il benessere e la crescita della comunità.
Durante l’incontro, sono state illustrate le azioni del progetto ed è stato proiettato un breve docufilm che racconta le testimonianze di alcune donne Carniche. Esse sono state intervistate dal Museo Gortani nell’ambito di una ricerca storico-etnografica sul tema.
Partecipanti e Interventi
All’incontro sono intervenuti Aurelia Bubisutti, Presidente della Fondazione Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani di Tolmezzo, Barbara Zilli, Assessore regionale alle Finanze, e i rappresentanti degli enti partner del progetto. Il Vicepresidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Avv. Mario Anzil, e l’Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen.
SCARPETTI: I scarpéts de Cjargne rappresenta un importante progetto per la valorizzazione delle tradizioni artigianali e culturali della Carnia. Grazie alla collaborazione tra il Museo Gortani e i partner di progetto, si promuove la conservazione e la diffusione di un patrimonio unico, contribuendo allo sviluppo socio-economico del territorio e all’arricchimento della comunità.
Rimani aggiornato su ciò che accade in alto Friuli
Visita la sezione NOTIZIE del nostro sito e scopri le vicende dell’alto Friuli.