Domenica 1 giugno 2025, l’antico borgo di Sutrio, incastonato ai piedi del Monte Zoncolan, tornerà a profumare di spezie, erbe e ricordi con la Festa dei Cjarsòns, uno degli appuntamenti primaverili più amati del Friuli Venezia Giulia.
Dieci paesi, dieci ricette, dieci modi di interpretare il piatto simbolo della Carnia: i Cjarsòns, una sorta di ravioli dai ripieni sorprendenti, dolci o salati, accomunati da una base speziata e dal condimento di burro fuso e ricotta affumicata.
Un piatto che, pur nascendo da ingredienti poveri, sa parlare il linguaggio della cucina alta, con accostamenti creativi e antichi saperi tramandati di generazione in generazione.
Passeggiando per le vie di Sutrio, i visitatori potranno esplorare una decina di isole del gusto, dove assaggiare cjarsòns dalle mille sfumature: con erbe primaverili, uvetta, confetture, ricotta, cacao dolce e amaro, patate e mela, menta, melissa e prezzemolo, biscotti e albicocche, e molto altro ancora. Ogni vallata, ristorante o famiglia ha la sua versione, il suo piccolo segreto, che rende ogni assaggio un viaggio unico.
La festa, che rientra nel progetto “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco“, legato al Bando Borghi PNRR, sarà anche arricchita da un mercatino di prodotti tipici, musica dal vivo e attività per bambini, per trasformare l’intera giornata in un’esperienza immersiva tra sapori, tradizioni e divertimento.
Le radici del gusto: i Cjarsòns e i cramârs
I Cjarsòns affondano le radici nella storia dei cramârs, i venditori ambulanti carnici che, dal XVIII secolo, attraversavano le Alpi a piedi per vendere spezie e aromi acquistati a Venezia. Una volta rientrati a casa, venivano accolti da una grande festa. Le donne preparavano questi ravioli speciali usando ciò che restava sul fondo delle loro cassettine di legno — le crassigne —: frutta secca, spezie, aromi orientali, erbe spontanee. Nulla era sprecato, e così nasceva un piatto che racchiudeva nel gusto tutta la storia di un popolo.
Il 1° giugno a Sutrio, quindi, non si celebra solo un piatto, ma un modo di vivere e condividere: quello della Carnia, che sa trasformare la memoria in festa, la semplicità in arte e la tradizione in accoglienza.
Per informazioni sulla festa
Pro Loco Sutrio – Tel: 0433 778921 – www.prolocosutrio.com – prolocosutrio23@gmail.com
https://facebook.com/proloco.sutrio/ – https://www.instagram.com/proloco_sutrio/
Rimani aggiornato su ciò che accade in alto Friuli nella sezione “notizie” del nostro sito.