Riportiamo il comunicato stampa della Protezione Civile.
Dopo il passaggio di un fronte atlantico nelle prime ore della giornata, l’arrivo di aria fredda in quota ha causato la formazione di un’occlusione, portando a rovesci, soprattutto nella zona orientale. Inoltre, la neve è caduta sulle Alpi Giulie oltre i 1500 metri di quota. Durante l’intero episodio meteorologico, si sono verificati accumuli significativi di pioggia, con punte fino a 350 mm sulle Prealpi Carniche, mentre altre zone delle Prealpi Carniche, Carnia centro-occidentale e Prealpi Giulie hanno registrato tra 150 e 300 mm di pioggia.
Nella zona montana, soprattutto nella fascia prealpina, sono state osservate forti raffiche di vento da sud, con punte di 140/150 km/h, mentre sulla costa, il vento proveniente dallo Scirocco ha raggiunto velocità di 70-80 km/h nella notte, seguite da venti simili provenienti dal Libeccio nel pomeriggio. Sul piano della pianura, si sono verificate raffiche di vento molto forte durante i temporali nelle ore centrali della notte, sia nella media pianura udinese che nella zona di Savorgnano e Primulacco.
Nelle prossime ore, con una rapida rimonta anticiclonica, affluiranno in quota correnti nord-occidentali più secche e stabili, con un generale miglioramento su tutta la regione. Non sono attesi pertanto fenomeni meteorologici significativi per le prossime 24 ore.
Nel corso del pomeriggio non sono stati rilevati ulteriori effetti al suolo, esclusi interventi per taglio alberi e rimozione ramaglie nei comuni di Lestizza e Mortegliano.
Allerta meteo arancione: aggiornamento sulla situazione del fiume Tagliamento
Dalle ore 00:30 del 31/10/2023 è aperto il servizio di Piena del Fiume Tagliamento.
La piena del fiume Tagliamento è transitata alle ore 03:45 di martedì 31/10/2023 a Venzone
all’idrometro “Venzone Tagliamento” ha raggiunto il valore di 3.59 m, superando il valore di primo presidio a 3,20 m e alle ore 17:30 il livello di mantiene costantemente superiore al valore di guardia posto pari a 1,90m e inferiore al livello di primo presidio.
Dall’inizio dell’allerta, sono stati impegnati 250 volontari con 100 automezzi per le attività di monitoraggio e intervento a supporto della popolazione.
Danneggiamenti da maltempo anche nel comune di Rivignano Teor.
Rimani aggiornato su ciò che accade in alto Friuli nella sezione “notizie” del nostro sito.