Benvenuti su Radio Tausia, oggi durante il programma del Mattino abbiamo ospitato Denis Gottardo socio fondatore dell’Associazione Chei da Muina.
Denis ci ha raccontato la storia della sua realtà e ci ha presentato la Sagra di San Luigi prevista per questo weekend.
Ascolta l’intervista, scopri la storia dell’associazione e il programma della Sagra.
In questo articolo, vi condurremo in un viaggio attraverso il ricco patrimonio e le tradizioni di questa rinomata associazione e del suo evento tradizionale. Concentrandoci sulla affascinante celebrazione della Sagra di San Luigi, esploreremo le origini, l’importanza e i vari aspetti che ne fanno un evento tanto amato.
La storia dell’Associazione Chei da Muina
Come riportato nella sezione a loro dedicata nel portale delle associazioni:
L’Associazione “Chei da Muina” nasce a Muina di Ovaro (UD) nell’anno 2011 da un gruppo di persone già in attività dal 2001.
Scopo dell’Associazione è l’integrazione e la socializzazione giovanile attraverso l’organizzazione di eventi per mantenere vive le tradizioni popolari del paese ed opera inoltre come tessuto sociale coinvolgendo le persone di tutte le età organizzando gite, pranzi ed eventi sociali in genere.
Il ricavato viene sempre investito all’interno del paese.
La sagra di San Luigi
Da ben 21 anni l’associazione Chei da Muina organizza la Sagra di San Luigi.
L’evento viene organizzato annualmente dall’Associazione e segna un momento di unione e allegria, riunendo persone di ogni estrazione sociale per partecipare alle festività.
La prima edizione si è svolta nel 2001 quando la comunità locale si riuniva per onorare il loro santo patrono. Nel corso degli anni, l’evento si è evoluto, incorporando nuovi elementi pur mantenendo la sua essenza tradizionale. Oggi rappresenta un testimone del ricco patrimonio culturale della zona.
L’associazione Chei da Muina vi aspetta questo weekend, sabato 17 giugno e domenica 18 per festeggiare l’edizione 2023 della Sagra di San Luigi.