Benvenuti nello spazio dedicato alle associazioni su Radio Tausia! Ogni mercoledì abbiamo l’opportunità di ascoltare e conoscere meglio il mondo dell’associazionismo del nostro territorio. Oggi parliamo di Solidarietà per famiglie con problemi neonatali in compagnia dell’associazione “Il Paese di Lilliput“.

Durante il programma del Mattino “Il Buongiorno si sente dalla Radio” abbiamo ospitato al telefono Gabriella Bortoletto membro dell’Associazione.

Ascolta l’intervista completa.

Come nasce l’associazione Il Paese di Lilliput?

L’associazione nasce da un gruppo di genitori che ha avuto i propri figli ricoverati nel reparto di Patologia Neonatale dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine.

Tutto nasce nel dicembre 2000 con il desiderio di mettere a disposizione di altri genitori l’esperienza maturata ed acquisita non solo nei giorni di degenza ospedaliera, ma anche nel periodo successivo e nella routine quotidiana.

Lo sportello di Ascolto

Opera in stretta collaborazione e a sostegno del reparto di Patologia Neonatale, avendo a cuore il benessere del bambino e della sua famiglia.

Per questo motivo oggi è a disposizione presso il reparto anche uno Sportello di Ascolto. L’obiettivo è quello di sviluppare interventi di sostegno morale, materiale e psicologico nei confronti di genitori e familiari con bambini ricoverati.

L’Associazione “Il Paese di Lilliput” non ha finalità di lucro, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. Il desiderio è di cercare di aiutare i genitori dei bambini ricoverati, utilizzando fondi provenienti da donazioni che, a vario titolo, vengono effettuate da persone sensibili a questa realtà.

Gli obiettivi dell’associazione

Gli obiettivi sono i seguenti:

  • Aiutare le famiglie dei piccoli ricoverati rendendo più agevole possibile il periodo della degenza ed essere un punto di riferimento dopo le dimissioni.
  • Sostenere le iniziative che favoriscono l’umanizzazione dell’assistenza ai neonati mediante la presenza costante dei genitori all’interno del reparto.
  • Favorire la ricerca scientifica e l’aggiornamento degli operatori saniatri, sostenendo convegni e iniziative di formazione.
  • Sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sulle problematiche connesse alla nascita pre-termine o con patologie ed alle esigenze particolari che tale evento genera.

Ora potrebbe essere il tuo momento!

Raccontaci la tua realtà associativa in diretta su Radio Tausia. Prendi parte a questo spazio completamente gratuito in onda tutte le settimane. Ci piace andare alla scoperta di Associazioni, enti e comitati che vivono e operano in Friuli Venezia Giulia. Contattaci via mail a info@radiotausia.it oppure chiama lo 0433 320 350.