Amici di Radio Tausia, come tutti i mercoledì, arriva l’appuntamento dedicato alle Associazioni e agli enti che vivono in Friuli Venezia Giulia.
Oggi siamo andati alla scoperta dell’Unione Sportiva Aldo Moro. Lo abbiamo fatto durante il programma del mattino “Il buongiorno si sente dalla Radio” dove abbiamo ospitato il presidente Andrea Di Centa.
Ascolta il podcast completo.
La storia dell’Unione Sportiva Aldo Moro
L’associazione nasce il 6 settembre 1946 nella saletta ricreativa della canonica di Treppo Carnico, per opera di 21 sportivi. Il nome Aldo Moro ricorda uno sportivo di Treppo Carnico, maestro elementare, in guerra tenente di fanteria, caduto sul fronte Balcanico il 16 marzo 1943 e decorato con “medaglia di bronzo al valore militare”.
I suoi compaesani, in sua memoria e nel ricordo della grande passione verso lo sport, fondarono l’Unione Sportiva per promuovere lo sviluppo dello sport agonistico, fisico e ricreativo, perseguendo specialità olimpiche attraverso attività non professionistiche.
Nel Dicembre del 1960, la ragione sociale venne modificata in Unione Sportiva “Aldo Moro” Valle Alto But con sede a Paluzza, con lo scopo di estendere l’attività sportiva a tutti i Comuni della vallata del fiume Bùt.
Le varie attività
L’attività dell’Unione Sportiva Aldo Moro, si sviluppa tramite la promozione degli sport praticati, l’organizzazione di gare a carattere regionale, nazionale ed internazionale e l’organizzazione di convegni legati all’attività sportiva. Le attività primarie svolte sono: sci, atletica leggera e lo skyrunning. L’attività dello sci si sviluppa principalmente nel settore dello sci di fondo. Negli ultimi anni, sono cresciuti molto i settori dello: sci alpino, freestyle e sci alpinismo. Il tutto si svolge durante tutto l’arco dell’anno; il periodo agonistico va da dicembre a aprile mentre da maggio a novembre ha corso il periodo generale di preparazione.



Gli atleti
Attualmente il settore giovanile è composto da 92 atleti GIOVANI che vanno dai 6 ai 18 anni; molti di questi giovani attualmente fanno parte delle squadre Nazionali e Regionali Giovanili di Sci Fondo, Sci Alpino e Freestyle. Gli adulti tesserati nelle varie discipline invernali sono 267.
La Corsa in Montagna, rappresenta una disciplina classica dei paesi montani. Fin dagli anni ’50, gli atleti dell’Aldo Moro si distinguevano su tutte le montagne d’Italia. Dagli anni ‘90 in poi, la società si è anche impegnata nelle altre discipline classiche dell’atletica, quali la pista, la strada, la maratona, le campestri, e dal 1997 siamo sede di un centro C.A.S. (Centro di Avviamento allo Sport), istituzione del C.O.N.I.
Dagli anni 2000 la Corsa in Montagna è entrata a far parte a tutti gli effetti della Federazione Italiana di Atletica Leggera e la società sportiva ha preso subito la leadership regionale, collocandosi sempre tra i primissimi club nazionali.